
- Questo evento è passato.
Perfetti sconosciuti
10/02/2017 18:30
Evento Navigazione

Titolo PERFETTI SCONOSCIUTI (idem – Italia – 2016)
Regia Paolo Genovese
Interpreti Marco Giallini, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea,
Soggetto Paolo Genovese
Sceneggiatura Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella
Fotografia Fabrizio Lucci
Costumi Grazia Materia, Camilla Giuliani
Scenografia Chiara Balducci
Musica Maurizio Filardo
Montaggio Consuelo Catucci
Durata 1h 37min
Il Film
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle memorie dei nostri telefonini. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?
Il Regista
Ha iniziato la sua carriera come pubblicitario. Nel 1998 gira insieme a Luca Miniero il cortometraggio “Incantesimo napoletano” che nel 2002 diviene un film,
diretto sempre insieme a Luca Miniero. Nel 2010 ha diretto, questa volta da solo “La banda dei Babbi Natale”, con Aldo, Giovanni & Giacomo, che ha incassato più di 20 milioni di €, mentre l’anno seguente è la volta di “Immaturi”, altro successo al botteghino.
Commenti dei critici
(…) commedia amara e molto interessante che rielabora uno schema oggi frequente. Con diverse varianti, questa è infatti la quinta cena che degenera in gioco al massacro delle ultime stagioni, contando solo i film made in Italy. Viene il dubbio che social e web abbiano ‘democratizzato’ il gusto arcitaliano per le doppie e le triple vite. (…) La cosa davvero curiosa, e meritoria, è che il cast rimescola allegramente le carte mettendo uno accanto all’altro nomi che fino a ieri giocavano in squadre (troppo) separate ma si rivelano invece affiatatissimi. Dando a tutto un guizzo di verità e di novità in più. (…) Ha ragione Genovese comunque: l’idea di base è così feconda – quasi un format – che ancor prima di vedere il film finito sono fioccate proposte per farne dei remake, anche da Francia, Spagna e Germania. (…)
(Fabio Ferzetti – Il Messaggero – febbraio 2016)
(…) Man mano che il film procede, vengono a galla tradimenti veri o immaginati, si svelano situazioni nascoste, si confessano segreti e peccati. Affidati a un gruppo di ottimi attori i sette personaggi svelano ognuno umanità, difetti e paure, doppiezze e falsità: i dialoghi sono ben scritti, credibili e veritieri, capaci di far scivolare il tono della serata dalla simpatia conviviale alla reticenza al gelo degli svelamenti. E ogni attore si adatta con professionalità al proprio ruolo (…) Senza dimenticare che per una volta il finale è davvero una «bella» sorpresa, nel senso che tira le file di quello che si è visto fino ad allora in modo né scontato né gratuito. Lasciando allo spettatore il gusto per un ennesimo colpo d’intelligenza creativa. (…)
(Paolo Mereghetti – Corriere della Sera – febbraio 2016)
Premi
David Di Donatelo 2016: miglior Film e miglior Sceneggiatura – Nastri d’Argento 2016: Miglior commedia, Nastro d’Argento collettivo per l’intero cast, Miglior
canzone a Fiorella Mannoia