
- Questo evento è passato.
Méliès & me
15/10/2016 21:00

Il primo colore della rassegna Camaleontika 2016/2017 è lo spettacolo di teatro e tecnologia intitolato “Méliès & me” di e con Michele Cremaschi e dedicato al cinema di Méliès & me. Un’opera originale e innovativa con effetti speciali della tecnologia digitale messi al servizio dell’arte teatrale dell’attore
Camaleontika proseguirà poi sino al 7 maggio 2017 con tanti appuntamenti per ridere ma anche per riflettere sull’accoglienza e sull’accettazione delle diversità.
La rassegna apre una nuova collaborazione con MEDICI SENZA FRONTIERE presentando le loro iniziative e raccogliendo offerte che andranno a sostenere alcuni loro progetti ed il progetto migrante Black Fabula.
Dopo l’anteprima del 1° ottobre intitolata “Open Camaleo”, un grande evento ad ingresso gratuito che ha presentato il cartellone con tanti ospiti che si sono alternati sul palco, Il primo colore della rassegna Camaleontika 2016/2017 è lo spettacolo di teatro e tecnologia intitolato “Méliès & me” e dedicato al cinema di Melies che Michele Cremaschi presenta il 15 ottobre. Una bella partenza con un artista molto bravo e capace di incantare grazie a questa opera originale e innovativa in cui effetti speciali della tecnologia digitale sono messi al servizio dell’arte teatrale dell’attore. Lo spettacolo è un tributo a Georges Méliès, uomo di teatro, illusionista e regista cinematografico che è stato il primo ideatore degli effetti speciali del cinema. Quando Méliès lo scoprì, il cinema era ancora una rudimentale tecnologia, che i suoi stessi inventori – i fratelli Lumière – pensavano avrebbe avuto breve vita. Lui unì la passione della sperimentazione tecnica ad una fantasia visionaria, trovando il modo di raccontare i sogni e le utopie del ventunesimo secolo. Lo spettacolo mette in scena teatro e live cinema, in cui il video e il suono, generati all’istante, sono al servizio del racconto drammaturgico. Se Méliès si materializzasse dal passato e avesse tra le mani gli attuali strumenti informatici li metterebbe certamente al servizio della fantasia, come ha fatto con le rudimentali macchine da presa del suo tempo. E dimostrerebbe che tecnica ed effetti speciali, ora come allora, sono solo metà dell’opera ed è la capacità di raccontare i propri sogni che conta; la follia di immaginare addirittura… la conquista della luna.
BIGLIETTI DI INGRESSO
Spettacoli del sabato sera: Intero € 8,00 / ridotto € 5,00
Ne hanno diritto: iscritti ai laboratori di Fabula Rasa/Teatro Senza Confini, abilmente diversi e accompagnatori, under 18, , abbonati alla rassegna cinematografica del Magnetto, over 70 e sostenitori di Medici Senza Frontiere.
Domenica teatro per bambini e famiglie/teatro per tutti ingresso unico: € 4,00
(tranne gli spettacoli del 27/11/2016 e del 02/04/2017 ingresso € 5,00)
ABBONAMENTI
Completo: 70 € per 10 spettacoli + un camaleonte delle tre edizioni, disegnato da Beppe Gromi
Completo ridotto: 45 € + 1 ingresso omaggio la domenica
Abbonamento a 5 spettacoli: 30 € / ridotto: 25 € + 1 ingresso omaggio, la domenica
Abbonamento speciale per sostenere Medici senza Frontiere: 3 sabati + 3 domeniche a 27 €
INFO E PRENOTAZIONI
Fabula Rasa Ass.ne Onlus/Teatro Senza Confini/Moderne Officine Valsusa fabulamail@gmail.com
Ufficio Stampa: Lp Press di Luigi Piga – cell. 3480420650 – email. luigipiga@lp-press.com