Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L’Anatra, la Morte e il Tulipano – Camaleontika

21/01/2018 17:00

Domenica 21 Gennaio – Ore 17 

Il 21 gennaio 2018 alle ore 17 è in programma “L’anatra, la morte e il tulipano” della compagnia Tardito-Rendina, uno spettacolo che racconta una favola preziosa, delicata e originale per genitori e bambini.
Una creazione di teatrodanza, musica e parole adatta ad un pubblico di bambini e famiglie liberamente tratto da “Ente, Tod und Tulpe”, libro illustrato di Wolf Erlbruch (Kunstmann Verlag; in Italia: Edizioni E/O).
L’idea, la traduzione, la drammaturgia e la regia sono di Bruno Franceschini, coreografia e interpretazione di Aldo Rendina e Federica Tardito, scenografia e costumi Cristiana Daneo e la produzione di Franceschini//Droste & Co. (Berlino), compagnia Tardito-Rendina (Torino) e Associazione Sosta Palmizi (Cortona).

Lo spettacolo cerca di mettere insieme due visioni drammaturgiche spesso inutilmente contrapposte: una narrativa e una più squisitamente concertistica. Da un lato quindi la necessità di raccontare una storia, quella dell’Anatra e della Morte, appunto, dall’altro però anche la precisa volontà di non mettere la musica al mero servizio della narrazione, ma di usare lo spazio e il movimento scenico per rendere “visibile”, per capire meglio la musica.
Quella dell’incontro fra l’anatra e la morte è una storia dal finale inevitabile, ma inaspettatamente divertente e leggera. In fondo racconta una cosa semplice, e cioè che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita, e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura e a sentirci meno soli.
La strana ed inaspettata amicizia fra l’anatra e la morte viene narrata in primo luogo attraverso un linguaggio coreografico, grazie ai corpi e le movenze, ma anche alle voci di Aldo Rendina e Federica Tardito, un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico.

Lo spettacolo si è aggiudicato il premio Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani con la seguente motivazione: “Nello spettacolo la danza di Aldo Rendina e Federica Tardito, nutrita di pochissime e significanti parole, si incontra con la musica espressa dal fagotto di Friedrich Edelmann e dal violoncello di Rebecca Rust per narrare ai bambini in modo poetico e coinvolgente l’incontro molto speciale di un’anatra con la morte. Due strumenti, due suoni assolutamente diversi che dialogano dolcemente e intensamente tra loro e con i corpi dei due danzatori, creano una coreografia curata e leggera, venata di ironia che incanta letteralmente i bambini e non solo, proponendo in modo adeguato un tema troppe volte negato alla loro emozione e considerato come un tabù da evitare”.

Ha inoltre ricevuto al festival Giocateatro del 2014 la seguente menzione: “per la capacità di affrontare un tema profondo e difficile in modo delicato e poetico. Lo spettacolo fedele al testo originale, intreccia danza, teatro e musica dal vivo, creando un’atmosfera coinvolgente, lieve e capace di attraversare registri diversi. Gli attori-danzatori interpretano i personaggi con singolare naturalezza e notevole bravura”.

LA COMPAGNIA TARDITO/RENDINA
La compagnia nasce dall’incontro dei danzatori/coreografi Federica Tardito e Aldo Rendina‚ provenienti da una riconosciuta esperienza professionale come interpreti con coreografi quali Raffaella Giordano‚ Giorgio Rossi‚ Roberto Castello‚ Anna Sagna‚ Claude Coldy‚ Georges Appaix e Pierre Byland. Entrambi sono artisti associati dell’Associazione Sosta Palmizi/MiBAC e diversi tratti dell’esperienza artistica e formativa li accomunano: un passato di nomadismo professionale‚ ma soprattutto il desiderio di confrontarsi con la creazione d’autore.
Dopo la creazione di “Gonzago’s Rose” nel 1999, hanno ideato e creato altri sei spettacoli.
Dopo “L’anatra, la morte e il tuilipano” del 2014, nel 2017 debuttano a Giocateatro Torino con lo spettacolo per l’infanzia Tempo, regia di Bruno Franceschini.
Creano, inoltre, eventi performativi in spazi urbani: Scherzi ad Harte‚ In & Out‚ Tadito for you‚ Lena‚ “Oh Heaven” (il Paradiso sotto).
Parallelamente alla frequentazione della scena‚ la compagnia conduce un’attività pedagogica con lo scopo di approfondire e trasmettere il piacere di osservarsi drammatici e sorprendersi ridicoli.
Federica Tardito e Aldo Rendina sono artisti associati dell’Associazione Sosta Palmizi/MiBAC.

BIGLIETTI DI INGRESSO
Ingresso intero € 8.00
Ingresso ridotto € 5.00. Ne hanno diritto: iscritti ai laboratori di Fabula Rasa/Teatro Senza Confini, abilmente diversi e accompagnatori, under 18, abbonati alla rassegna cinematografica del Magnetto, over 70 e sostenitori di Medici Senza Frontiere.
Domenica ingresso unico € 5.00 (ingresso gratuito per bambini inferiori ai 4 anni e nonni over 80)

ABBONAMENTI
Abbonamento a 5 spettacoli € 30.00

INFO E PRENOTAZIONI:
Fabula Rasa Ass.ne Onlus  –  mob. 3928278499 – 3348785494   fabulamail@gmail.com

News