Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La valle dell’Eden (1955) – V.O. sottotitolata

20/12/2016 18:30

La valle dell'Eden - teatro Magnetto

Titolo: LA VALLE DELL’EDEN (1955) (East of Eden – USA – 1955)
Regia: Elia Kazan
Interpreti: James Dean, Julie Harris, Raymond Massey, Jo Van Fleet, Richard Davolos
Soggetto: John Steinbeck – (romanzo)
Sceneggiatura: Paul Osborn
Fotografia: Ted McCord
Costumi: Anna Hill Johnstone
Scenografia: James Basevi, Malcolm Bert
Musica: Leonard Rosenman
Montaggio: Owen Marks
Durata: 1h 55min

Il Film

Mentre l’Europa è in guerra, il giovane Cal, si mostra sempre più insofferente e in conflitto con il padre Adam, scrupoloso osservante degli insegnamenti biblici, in
contrapposizione con il quieto e responsabile fratello Aron. I due ragazzi sono cresciuti senza la madre che in realtà non è morta come è stato fatto credere loro.

Il Regista

Nel 1947 (il suo esordio nel cinema risale alla fine degli anni trenta) fondò assieme a Cheryl Crawford e Robert Lewis l’Actors Studio a New York; grazie a lui ebbero la loro consacrazione nello star system attori del calibro di Gregory Peck, Marlon Brando. Convinto sostenitore del Metodo Stanislavskij, come uomo di teatro diresse tutte le commedie di Arthur Miller e Tennessee Williams. Kazan spicca per il numero di artisti da lui lanciati o utilizzati prima che diventassero famosissimi, come ad esempio Marlon Brando, Audrey Hepburn, James Dean e molti altri importanti attori dell’Actors Studio che aveva contribuito a far crescere.

Commenti dei critici

Tratto dall’omonimo romanzo di John Steinbeck. È il film che consolidò il mito di James Dean. È l’unica opera di Elia Kazan di ambiente rurale e la più lirica, nonostante la sua torbida cupezza. Dean aveva 23 anni.

(Laura e Morando Morandini)

Tratto dall’ultima parte dell’omonimo romanzo di John Steinbeck, il film è realizzato da Elia Kazan con una ispirazione poetica che supera sovente nel clima tragico i foschi drammi da cui prende lo spunto. Lo studio psicologico è perfetto, il ritmo narrativo è rapido e vibrante, lo stile figurativo è nobile e sicuro.

(Segnalazioni Cinematografiche – 1955)

“La valle dell’Eden”, “Gioventù bruciata” e una ricca quantità di extra: documenti d’epoca, interviste a critici illustri come Richard Schickel (anche se i critici all’epoca non dimostrarono di capire cosa stava per succedere con il fenomeno James Dean), la prima di New York di “Gioventù bruciata” il 3 settembre 1955, meno di un mese prima che il giovanissimo attore andasse a schiantarsi con la sua Porsche sulla strada di Bakersfield, il 30 settembre. (…)

(Irene Bignardi)

(…) è il primo film da protagonista per James Dean, perfetto nella parte dell’adolescente tormentato e ipersensibile, al cui punto di vista aderisce il racconto. Kazan riesce a trovare un equilibrio tra Storia e drammi privati, ritmi solenni da saga e momenti concitati da psicodramma. (…)

(Paolo Mereghetti – Dizionario dei Film – 2014)

Note

Contattati Marlon Brando e Montgomery Clift per i ruoli di protagonisti, entrambi rifiutarono. Kazan allora decise di puntare su attori sconosciuti. La scelta per la
parte di Cal fu tra Paul Newman e Dean, che fu preferito per la sua istintività. È il primo film con James Dean protagonista. L’unico uscito quando l’attore era ancora vivo. È il primo film a colori di Kazan e l’unico girato dal regista ad Hollywood.

Premi

Oscar 1956: miglior attrice non protagonista Jo Van Fleet 1956 Golden Globe: miglior film drammatico 1955 Festival di Cannes: Prix du film dramatique a Elia Kazan

News