
- Questo evento è passato.
La donna del tenente francese (1981) – Versione italiana
25/04/2017 21:15
Evento Navigazione

Titolo LA DONNA DEL TENENTE FRANCESE (1981) (The French Lieutenant’s Woman – USA – 1981)
Regia Karel Reisz
Interpreti Meryl Streep, Jeremy Irons, Hilton McRae, Emily Morgan
Soggetto John Fowles – (romanzo)
Sceneggiatura Harold Pinter
Fotografia Freddie Francis
Costumi Tom Rand
Scenografia Assheton Gorton
Musica Carl Davis
Montaggio John Bloom
Durata 2h 3min
Il Film
Questa donna misteriosa si avventura su un molo sul quale sta immobile nonostante vento e pioggia, con lo sguardo fisso all’orizzonte. Ma è qui che un gentiluomo la chiama ripetutamente finché lei si gira e lo guarda. Quell’unico lunghissimo sguardo sarà l’inizio di un appassionato amore che va ad intrecciarsi con quello vero dei due attori protagonisti del film. Le due storie corrono parallele.
Il Regista
Si può considerare uno degli iniziatori del free cinema inglese insieme a Lee Anderson e Tony Richardson. Il suo primo lavoro fu un cortometraggio girato in
collaborazione con Richardson, “Mamma non permette” (1955). Attentissimo al mondo interiore dei personaggi, Reisz colloca i suoi lavori negli ambienti popolari
inglesi, il che ha portato un soffio di nuova vitalità nel paludato cinema inglese dell’epoca.
Commenti dei critici
Ancora il film di un film in cui la presenza della macchina da presa è accuratamente tenuta nascosta. Solo un ciak e qualche luce fanno ricordare che sono in corso le riprese di un film dallo stesso titolo. (…) Film garbato e splendidamente ambientato e fotografato riesce a dare un senso di partecipazione allo spettatore proprio per questo suo scoprirsi spettacolo. (…) Un ottimo film, ben interpretato, che può servire egregiamente ad illustrare l’ambiente vittoriano (…)
(Segnalazioni cinematografiche – 1982)
Nel suo romanzo, pubblicato nel ‘69 e diventato uno dei massimo best sellers (in Italia l’editore è Mondadori), John Fowles narra una vicenda d’amore in costume vittoriano, ma dal punto di vista di uno scrittore del nostro secolo prodigo di riferimenti culturali e incline ai divertimenti collaterali. Non era facile trasferire sullo schermo questo libro, dove il quadro è chiaramente in funzione della cornice: Harold Pinter, sceneggiatore principe, ha risolto il problema creando addirittura una seconda storia. Meryl Streep non è soltanto la tragica Sarah della vicenda, ma anche l’attrice che ne interpreta il personaggio; e così Jeremy Irons si innamora, oltre che nel film-nel-film anche sul set (…) Reisz gira e monta magistralmente, riuscendo a creare soprattutto nella seconda parte un seducente amalgama narrativo con l’incontro di tanti talenti ai quali si aggiungono quelli di attori molto ben scelti, Meryl Streep in testa (…)
(Tullio Kezich – Il Nuovissimo Mille Film 1977/1982)
Premi
David di Donatello 1982 per la Migliore Sceneggiatura Straniera ad Harold Pinter. Golden Globe a Meryl Streep come Miglior Interprete di un Film Drammatico.
Bafta 1982 per la Miglior Attrice Protagonista, Migliore Colonna Sonora, Miglior Sonoro.