
- Questo evento è passato.
Era d’estate
13/01/2017 21:15
Evento Navigazione

Titolo: ERA D’ESTATE (idem – Italia – 2015)
Regia: Fiorella Infascelli
Interpreti: Giuseppe Fiorello, Massimo Popolizio, Valeria Solarino, Claudia Potenza
Soggetto: Fiorella Infascelli, Antonio Leotti
Sceneggiatura: Fiorella Infascelli, Antonio Leotti
Fotografia: Fabio Cianchetti
Costumi: Elisabetta Montaldo
Scenografia: Emanuela Zappacosta
Montaggio: Roberto Missiroli
Durata: 1h 40min
Il Film
Nell’agosto del 1985, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vennero trasportati, in gran fretta e in assoluta segretezza, sull’isola dell’Asinara. Insieme alle loro
famiglie e senza le amate carte necessarie per ultimare la preparazione del maxi processo.
Il Regista
Fiorella Infascelli comincia la sua attività professionale come fotografa. I suoi lavori più importanti sono reportage dal Marocco, Stati Uniti, special da set come
“Casanova” di Fellini, e ritratti a personaggi della musica e della cultura americana. Inizia poi a lavorare nel cinema come assistente e poi come aiuto regista,
con Emidio Greco per “L’invenzione di Morel”, Giuseppe Bertolucci in “Berlinguer ti voglio bene”, con Pier Paolo Pasolini in “Salò le 120 giornate di Sodoma”, con
Bernardo Bertolucci nella “La tragedia di un uomo ridicolo”.
Commenti dei critici
Un racconto di esilio che tocca, con lessico familiare da Ginzburg, toni struggenti intonati alla solitudine e alla bellezza del paesaggio, lavorando sulla punteggiatura affettiva dei sentimenti, inquadrando due complementari personalità cui danno un essenziale contributo Massimo Popolizio (…) e Beppe Fiorello (…), una partita doppia esemplare.
(Maurizio Porro – Corriere della Sera – maggio 2016)
Film necessario e importante, (…) nasce da alcune scoperte della regista mentre girava il documentario ‘Pugni chiusi’ dentro l’ex carcere dell’isola a nord ovest
della Sardegna. Suggestivo, commovente, intimo: da cercare con attenzione perché di breve tenitura nei cinema.
(Anna Maria Pasetti – Il Fatto Quotidiano – maggio 2016)
Il film di Fiorella Infascelli indaga su quella ‘vacanza coatta’. (…) La bontà delle intenzioni è fuori questione. Tuttavia si corre il rischio di ‘rubare’ quel poco di vita
personale che la loro missione aveva preservato. Di qualità le interpretazioni di Massimo Popolizio ( Giovanni) e di Giuseppe Fiorello ( Paolo).
(Paolo D’Agostini – La Repubblica – giugno 2016)
Questa vacanza “forzata”, o meglio questa quiete prima della tempesta è diventata un film di Fiorella Infascelli prodotto dalla Fandango e da Rai Cinema. Intitolato Era d’estate , è stato scelto per la pre-apertura della Festa del Cinema di Roma. (…) Ai giornalisti la regista ha spiegato innanzitutto la magia dell’sola sarda in cui il film è ambientato: “L’isola dell’Asinara è molto misteriosa, bellissima e anche un po’ inquietante. Mentre giravo il documentario ‘Pugni chiusi’, ho incontrato un signore che mi ha raccontato di aver ‘vegliato’ su Falcone e Borsellino in quei giorni dell’estate del 1985”. Tutti dicono che fu quello il luogo in cui venne scritto il maxi processo. Su quell’isola i due giudici, almeno sulle prime, furono costretti all’inattività. L’Asinara per me è il quinto protagonista del film, entra un po’ dappertutto, per me era importante far vedere in continuazione il mare che la circonda, e mostrarlo ogni volta diverso, in perfetto accordo con gli stati d’animo dei personaggi.
(Nota da Wikipedia 2016)
Note
Programmato per un’uscita di soli due giorni il film è riuscito a rimanere in cartellone grazie al gradimento di pubblico e critica.