Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

DUE GOCCE NELLA POLVERE

9/12/2021 21:00

DUE GOCCE NELLA POLVERE

Lo spettacolo viene presentato nell’ambito di “Combien de frontières pour les migrants?”, progetto transfrontaliero Erasmus Plus che sta coinvolgendo studenti del Liceo B. Pascal di Giaveno e del Liceo A. Daudet di Tarascon sul tema dei migranti e sulle molteplici frontiere fisiche e umane che ostacolano il loro viaggio.

In scena un attore ed un pallone, quello dei giochi d’infanzia, delle infinite partite tra ragazzini, dei sogni di una vita da campione che si trasforma via via nel mondo dalle inaspettate strade d’ombre e di luce.
Dopo un’infanzia e un’adolescenza “come tante” in cui riecheggiano nella lingua natia le voci della madre saggia e rigorosa e delle care sorelle accanto ai suoni del francese e dell’arabo studiati a scuola, in un giorno dei suoi vent’anni Alassane cammina nella polvere solo, sanguinante, confuso e senza più nulla a cui ritornare. Sa che deve andare via, unica compagna la vivida memoria del nonno, guerriero imbattibile, veloce come il vento, anch’egli scappato dal paese d’origine per sfuggire alla violenza. Il viaggio verso l’ignoto inizia grazie ad un camionista che lo raccoglie e lo porta al confine, lo consiglia e aiuta.

Seguiranno altri incontri evocati in un crescendo denso di immagini, suoni e silenzi, perchè non tutto si può dire, nel profondo resta “qualcosa che non trova pace neanche quando rido”, fino all’approdo a Siracusa e poi in Piemonte. Una nuova lingua da imparare, una nuova casa, il Teatro, con la cassetta degli attrezzi dell’attore e tanto studio e presenza, passione, prove e prove… Per riconoscersi attraverso nuove parole, per comunicare e testimoniare la resilienza.

Attraverso la scrittura e la recitazione di questo spettacolo, Alassane mette in atto un gesto intimo salvifico e riprende in mano la propria vita. È un atto di riconquista del proprio essere, è come rinascere per dare voce a tutte le voci che non potranno raccontare la loro storia. Un atto d’amore per la vita e un invito alla resilienza, ancora più difficile e significativo se pensiamo alla situazione attuale del nostro Paese.

Al termine dello spettacolo Alassane sarà disponibile per rispondere alle domande degli studenti e del pubblico, per un edificante scambio di esperienze e di informazioni sul tema delle migrazioni.

Ingresso unico: 5 euro
INFO: 392 8278499 – 334 8785494
PRENOTAZIONI: fabulamail@gmail.com
News