Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CLUB D’ESSAI: Chiamami col tuo nome

9/11/2018 18:30

Chiamami col tuo nome

Chiamami col tuo nome, il nuovo film di Luca Guadagnino basato sul famoso romanzo di André Aciman, è una struggente storia d’amore e amicizia, sullo sfondo della bassa padana durante la calda estate del 1983. Nonostante la sua giovane età, il diciassettenne americano Elio Perlman (Timothée Chalamet), si dimostra un musicista colto e sensibile, più maturo e preparato dei suoi coetanei. Passando, infatti, il suo tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel).
Figlio di un eminente professore universitario (Michael Stuhlbarg) specializzato nella cultura greco-romana che ogni anno ospita uno studente straniero impegnato nella stesura della tesi di post dottorato, Elio attende nella villa XVII secolo di famiglia l’arrivo di un nuovo allievo di suo padre. A risalire il vialetto per trascorrere le vacanze estive nella tenuta Perlman è il giovane Oliver (Armie Hammer) un ventiquattrenne statunitense bello e affascinante. I suoi modi disinvolti colpiscono immediatamente l’adolescente impacciato, che comincia ad affacciarsi all’amore. Gli incontri tra i due giovani sono permeati da un’intensità unica e palpabile: tra lunghe passeggiate, nuotate e discussioni, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite, nasce tra loro un desiderio travolgente e irrefrenabile.ifugge naturalismo e verismo per abbracciare la favola, persino l’apologo, ma senza indulgere nel moralistico: le sceno- grafie, soprattutto l’hotel romano Cavalieri declinato surrealmente, aiutano. Ancor più gli attori: Giallini diresti che ci è, tanto ci fa; Germano, feticcio in divenire di Luchetti, conferma l’estro mimetico e la sensibilità umanissima, insomma, è ancora quello da battere (…) Poi, e non guasta, si ride spesso, talvolta si sogghigna amaro: ‘Il cinema di oggi si rivolge spesso alla borghesia: noi invece raccontiamo un problema sociale, la povertà, con uno spirito leggero, come nelle grandi commedie’.

News