Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CLUB D’ESSAI: Come un Gatto in Tangenziale

5/10/2018 18:30

Come un Gatto in Tangenziale

  • GENERE: Commedia
  • ANNO: 2017
  • REGIA: Riccardo Milani
  • ATTORI: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D’Ausilio, Alice Maselli, Simone de Bianchi, Claudio Amendola
  • PAESE: Italia
  • DURATA: 98 Min
  • DISTRIBUZIONE: Vision Distribution

Trama:

Un racconto, in chiave di commedia, dell’incontro-scontro tra classi sociali che non comunicano, splendidamente rappresentate dai due protagonisti: Giovanni (Antonio Albanese) il borghese e Monica (Paola Cortellesi) la popolana.I

Commenti dei critici

(…) Sceneggiato a sei mani, “Come un gatto in tangenziale” non è un film complesso, né pretende di esserlo. La vicenda si dipana secondo i consolidati schemi della commedia all’italiana, che preferisce giocare sulle maschere pittosto che elaborare psicologie, inscenare situazioni divertenti piuttosto che far risuonare corde drammatiche. Tuttavia il tema viene fuori schietto e preciso, il racconto è ben calibrato, gli ottimi Cortellesi e Albanese conferiscono ai personaggi genuinità e spessore umano, Insomma, perché imputare a una commedia di essere una commedia, invece di apprezzare la piacevole leggerezza con cui filtra un argomento serio?

(Alessandra Levantesi Kezich – La Stampa – dicembre 2017)

“Come un gatto in tangenziale” rappresenta la sorpresa dell’offerta natalizia (…) Se la ragion d’essere di una commedia brillante è quella di far ridere o anche (come in questo caso) sorridere senza che ci si debba vergognare, “Come un gatto in tangenziale” sta meritando il suo assalto al cielo alquanto fosco degli incassi. Il regista Milani, in sintonia col team di sceneggiatori, non fa altro che prendere di petto una tematica non nuova, ma senza dubbio cruciale per tutti i livelli di sensibilità della coscienza nazionale: l’incomunicabilità e ostilità (talvolta addirittura fisica) tra il centro delle metropoli e le periferie e in particolar modo tra la colta borghesia benestante e sedicente progressista e le ampie fasce di cittadini tra il proletariato e il marginale. Non si può negare che lo spunto non solo è stato am- piamente sviluppato ma ha toccato con parecchi anni di anticipo un picco quasi insuperabile con la disfida a tutto campo allestita dalla sceneggiatore bruni e dal regista Virzì con “Ferie d’Agosto”. Resta il fatto che Milani semplicemente si diverte e diverte, stemperando la propensione mattatoriale della coppia protagonista e maneggiando gli stereotipi senza tirarsela da giustiziere o da erede velleitario di maestri come Risi o Monicelli (..)

(Valerio Caprara – Il Mattino – gennaio 2018)

Premi

Nastri d’Argento 2018: Miglior Commedia, Miglior Attore: Antonio Albanese, Miglior Attrice: Paola Cortellesi

 

News