
- Questo evento è passato.
CINECLUB: Il grande freddo
30/10/2018 18:30
Evento Navigazione

Il grande freddo
- ANNO: 1983
- REGIA: Lawrence Kasdan
- ATTORI: Tom Berenger, Glenn Close, Jeff Goldblum, William Hurt, Kevin Kline, Mary Kay Place, Meg Tilly, JoBeth Williams, Jake Kasdan, Ira Stiltner, Muriel Moore, Ken Place, Jon Kasdan, Meg Kasdan, Don Galloway, James Gillis, Patricia Gaul
- PAESE: USA
- DURATA: 103 Mi
- DISTRIBUZIONE: Ceiad
Trama
Un gruppo di amici si ritrova a casa di Harold in occasione del funerale dell’amico Alex. L’incontro è l’occasione per ricordare i tempi della loro giovinezza e mettere a confronto le speranze di allora con il tempo presente.
Commenti dei critici
(…) Scritto dal regista Laurence Kasdan con Barbara Benedek, fotografato da John Bailey (lo stesso di “Gente comune”), interpretato da attori molto affiatati, “Il grande freddo” è un bel film. Un “come siamo” rispetto a “come avremmo voluto essere” che osserva i rimpianti, i rimorsi, le irrimediabili velleità di quel pugno di ex-contestatori non per accusarli di tradimento o di debolezza, né per leggervi il destino di un’intera generazione, ma per chiamarli protagonisti e testimoni della metamorfosi impietosa prodotta dalla storia. (…) “Il grande freddo” non è un film di assoluta novità , perché dietro le quinte si muovono autorevoli fantasmi: almeno quelli di Altman e di Scola. E’ tuttavia un film da nodo al fazzoletto (…) in cui potranno riconoscersi molti trenta-quarantenni (…) per cui, per favore, almeno stasera niente TV.
(Giovanni Grazzini – Cinema 85 – 1985)
Laurence Kasdan dopo aver contribuito come sceneggiatore ai successi della premiata ditta Lucas-Spielberg con mondi stellari e intrepidi archeologi in cerca di arche perdute e tesori vari, arriva alla regia nel 1982 con “Brivido caldo” un film nero che si ispira dichiaratamente ai classici degli anni ’40-’50. “Il grande freddo” è invece un film dei nostri giorni sia nei contenuti che nella tecnica cinematografica. Raggruppa una serie di attori che in pochi anni hanno ottenuto grandi successi di critica e di pubblico e che insieme al regista possono ben rappresentare la Hollywood anni’ 80.
(Mariella Rocchietti – Rivoli15 – 1985)