Teatro
Magnetto

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Belli di papà

19/05/2017 18:30

Belli di papà - Teatro Magnetto

Titolo BELLI DI PAPÀ (idem – Italia – 2015)
Regia Guido Chiesa
Interpreti Diego Abatantuono, Matilde Gioli, Barbara Tabita, Antonio Catania
Soggetto Giovanni Bognetti, Guido Chiesa
Sceneggiatura Giovanni Bognetti, Guido Chiesa
Fotografia Federico Masiero
Costumi Patrizia Chericoni
Scenografia Paolo Sansoni
Musica Andrea Farri
Montaggio Luca Gasparini
Durata 1h 40min

Il Film

Vincenzo è un imprenditore di successo, rimasto vedovo, deve badare a tre figli ventenni, che rappresentano per lui un vero e proprio cruccio. I ragazzi vivono,
infatti, una vita piena di agi, ignari di qualsiasi responsabilità. Per sopravvivere, i tre ragazzi dovranno cominciare a fare qualcosa che non hanno mai fatto prima:
lavorare.

Il Regista

Il torinese Guido Chiesa ha lavorato negli Stati Unti come assistente alla regia in film di Jim Jarmusch come “Stranger Than Paradise” e “Down By Law”. Ha
pubblicato libri di musica e cinema ed è stato selezionatore americano per il Festival Cinema Giovani di Torino. Tra le sue regie vanno ricordate “Il caso Martello”
(1991) e “Il partigiano Johnny” (2000).

Commenti dei critici

Riabilitando l’aggettivo carino, che pur non si addice agli estri di Abatantuono, questa prima commedia di Guido Chiesa, lungi dal ‘Partigiano Johnny’, merita la
categoria. (…) Storia socialmente soft in mano al mattatore misurato Diego accanto a giovani promesse (Matilde Gioli), occasione per un confronto generazionale (tema caro al regista) adattato ai tempi: un capitalino umano, ma solo piacevole. (Maurizio Porro – Corriere della Sera – ottobre 2015)
Una commedia italiana non ovvia, non deludente, non sciatta. Evviva. A dire il vero ‘Belli di papà’ si appoggia su uno spunto consolidato e su una struttura derivata da un precedente film, il messicano ‘Nosotros los Nobles’ per la regia di Gary Alazraki ( che a sua volta sembrerebbe debitore di un film di Buñuel, ‘El gran Calavera’ del ‘49) (…). È la conduzione che dimostra un certo valore e un certo spessore. La scrittura, la vivacità ben calibrata delle battute, la regia di Guido Chiesa (…)

(Paolo D’Agostini – La Repubblica – ottobre 2015)

(…) ‘Belli di papà’ è tutta nelle mani del mattatore Abatantuono che fa ridere con un’alzata di sopracciglio, uno sguardo di sottecchi, una rabbia trattenuta a stento (…). Mossa felice, perché Abatantuono è sempre più bravo nell’esprimere, come aveva a suo tempo intuito Pupi Avati, quel disincanto ironico, vitale e malinconico comune a tanti esemplari di virilità all’italiana.

(Fulvia Caprara – La Stampa – ottobre 2015)

(…) È un remake di un gioiellino messicano (“Nosotros los nobles”) ma è anche la prova che Chiesa è un regista eclettico pronto a una commedia vitale, accessibile, mai banale. Perfetto Abatantuono nel ruolo del ricco borghese e bravissimi i tre giovani figli più un Francesco Facchinetti deliziosamente perfido.

(Francesco Alò – Il Messaggero – ottobre 2015)

Note

Basato sul film “Nosotros los nobles” (2013) di Gary Alazraki

News